Vendita azienda vitivinicola Trapani

Vendita azienda vitivinicola Trapani. Storica azienda vitivinicola con annesso complesso immobiliare in vendita in Sicilia. Avviata nel 1920 l’azienda vitivinicola in vendita sorge  nel quadrante sud occidentale della provincia di Trapani, uno dei comuni a più alta densità viticola della provincia, territorio caratterizzato da peculiarità climatiche e morfologiche che lo rendono particolarmente vocato all’attività di viticultura e vinificazione. L’azienda in vendita si compone di immobili.

L’intera proprietà immobiliare è costituita da 16 unità site nel comune di Mazara del Vallo (TP):

Unità n. 1 – Locali uffici (A1-A2-A3-A4). Corpo uffici (in catasto denominato A1-A2-A3-A4, composto da n. 7 locali ufficio, n. 1 locale laboratorio di analisi, n. 1 locale deposito, n. 1 locale archivio, n. 1 locale per sala di attesa, n. 1 locale sala pesatura, ingresso, corridoio e n. 4 servizi igienici, comprensivo di tettoia con struttura metallica ad uso parcheggio. Nell’insieme i suddetti locali sono in sufficienti condizioni di manutenzione. L’edificio si presenta in sufficienti condizioni di manutenzione, pur evidenziandosi delle necessità manutentive specialmente nelle murature esterne. Impianto elettrico in parte sottotraccia ed in parte esterno in canalina di PVC. Impianto idrico e scarichi costituito da tubazioni in PVC di vario diametro, incassati nello spessore delle murature. Impianto di climatizzazione a pompa di calore con split a parete nei vari ambienti. I paramenti murari esterni sono rifiniti con semplice rinzaffo in malta di calce, così come i muri interni, ad eccezione di alcuni locali ufficio rifiniti con intonaco civile al rustico. Gli infissi esterni sono in parte in legno e in parte in alluminio con vetri singoli, gli infissi interni sono in parte in legno tamburato ed in parte costituiti da vetrate in alluminio elettrocolorato. Le pavimentazioni sono in quadri di scaglietta di marmo. I servizi igienici sono rifiniti con piastrelle in ceramica ed intonaco civile. In generale le finiture interne possono considerarsi sufficienti. Categoria D7

Unità n. 2 – Villa Tumbiolo. L’immobile con tipologia a villetta si compone di due elevazioni fuori terra. Al piano terra si compone dei seguenti ambienti: – hall d’ingresso, salone, soggiorno, cucina-pranzo, servizio igienico, n. 2 vani disimpegno, ripostiglio e cantina. Al piano primo si compone die seguenti ambienti: n. 3 camere da letto, n. 2 servizi igienici, n. 2 disimpegni, n. 3 ampie verande scoperte. L’edificio è ubicato in un ampio lotto di terreno con antistante spazio solarium con una piccola piscina a forme circolari, nella parte anteriore è presente un piccolo locale tecnico (a servizio della piscina), nella parte retrostante sono presenti un locale sgombero ed un locale tecnico, oltre all’accesso posteriore aservizio del vano cucina-pranzo. Stato di conservazione e manutenzione unità produttiva Allo stato attuale l’immobile si presenta non più utilizzato da diverso tempo, sia nelle parti esterne che negli ambienti interni, in atto non è utilizzabile. Lo stato di conservazione dell’edificio denota il non utilizzo dello stesso da qualche anno, infatti sia all’esterno che all’interno i paramenti murari mostrano evidenti segni di assenza di manutenzione, con fenomeni di degrado delle varie finiture. Gli impianti tecnologici di cui è dotato l’immobile non sono più utilizzabili, in considerazione della loro mancanza di manutenzione e della tipologia non più attuale. In dettaglio sono presenti l’impianto elettrico e di diffusione sonora sottotraccia, l’impianto di riscaldamento con radiatori in ghisa, l’impianto idrico e degli scarichi sottotraccia. Le finiture interne sono in diversi materiali: alcuni ambienti sono pavimentati con moquette, altri con quadri di ceramica, altri in parquet di legno. Le pareti sono rifinite ad intonaco civile ed, in alcuni ambienti con carta da parati. I servizi igienici sono rivestiti con piastrelle in ceramica. Gli infissi interni sono in legno del tipo tamburato con finitura laccata, gli infissi esterni sono in parte in legno ed in parte in alluminio anodizzato con vetri semplici, sono altresì presenti alcuni infissi protetti da grate in ferro. Consistenza: 12 vani. Categoria A7

Unità n. 3 – Locale rettifica e tettoia parcheggio – (C1-C2-G). Locale denominato C1 e C2 Capannone industriale destinato a “locale concentratore”, costituito da struttura mista in muratura in conci di tufo e c.a., copertura con elementi autoportanti in fibrocemento, pavimentazione in gres porcellanato uso industriale, finitura pareti intonaco cementizio, portone di accesso in pannelli di lamiera del tipo scorrevole. Piccolo locale tecnico annesso in muratura. Il capannone si presenta in ottimo stato di conservazione e di manutenzione nell’insieme dei suoi componenti strutturali e nelle finiture. Lo stato di manutenzione è buono. Impianto elettrico ed idrico in canaline esterne, Impianto di raccolta acque reflue del tipo sottotraccia. Categoria D7

Unità n. 4 – Locale concentratore, Locale caldaia e spiazzale (D-E-T). L’Unità immobiliare U.I.4 comprende i corpi D ed E di cui alla planimetria generale (All. 1), nel dettaglio il corpo D è costituito da un capannone industriale con struttura portante in elementi metallici, tompagnature in pannelli di lamiera coibentata ed insonorizzata e copertura in pannelli di lamiera coibentata. Questo capannone è adibito a locale concentratore. Il corpo E è invece un piccolo capannone industriale adibito a locale caldaia, avente anch’esso struttura portante in elementi metallici. I due capannoni (locale concentratore e locale centrale termica) si presentano in buono stato di conservazione e di manutenzione nell’insieme dei suoi componenti strutturali e nelle finiture. Gli impianti tecnologici sono in canaline esterne. Lo stato reale è pienamente conforme alla documentazione catastale in atti. Categoria D7

Unità n. 5 – Capannone silos (B1), loc. servizi (B2) e tettoie (B3-B4), area ext. (R1). L’Unità immoiliare U.I. 5 si compone dei seguenti corpi: – Corpo B1, capannone silos con struttura in muratura portante di conci di tufo, copertura con travi curve in cemento armato; – Corpo B2, locale servizi igienici e spogliatoio – Corpi B3 e B4, tettoie in struttura metallica – Piazzale di pertinenza con pavimentazione in cemento. Lo stato di conservazione dell’immobile è normale. L’edificio si presenta in buone condizioni di manutenzione. Presenza degli impianti tecnologici a servizio dell’industria, impianto elettrico, idrico, impianti esterni per lo svuotamento/riempimento e/o travaso dei silos Stato Reale e Catastale Lo stato catastale risulta pienamente conforme allo stato reale. Categoria D7

Unità n. 6 – Corpi F1-F2-F3-H-M1-M2-L-I-R2-S. componenti della Unità immobiliare n. 6 sono i seguenti: – Corpo F1 – capannone deposito in muratura in conci di tufo e copertura in lastre di lamiera coibentata – Corpi F2 – F3 – H, tettoie con struttura portante in ferro e copertura in lamiera – Corpi M1 – M2 – L – I, locali tecnici – Aree scoperte R2 – piazzale manovra mezzi con pavimentazione in battuto di cemento – Aree scoperte S – piazzale manovra mezzi con pavimentazione in asfalto. Lo stato di conservazione dell’unità immobiliare può considerarsi normale. Lo stato di manutenzione dell’unità immobiliare può considerarsi buono Impianti tecnologici La dotazione di impianti tecnologici e completa per tutte le necessità a ziendali. Lo stato reale dell’unità immobiliare è pienamente conforme allo stato catastale. Le finiture sono nella norma. Categoria D7

Unità n. 7 – Immobile. L’immobile in oggetto è composto da 4 vani al piano terra, oltre ad una veranda coperta, accessori ed un vano garage. Le coperture sono piane, a terrazza non praticabile, la struttura portante è costituita da muratura in conci di tufo, mentre la veranda coperta ha struttura composta da travi e pilastri in conglomerato cementizio armato. L’immobile si presenta rifinito al rustico sia nelle finiture interne che in quelle esterne, le pavimentazioni sono in battuto di cemento, gli infissi esterni sono del tipo ad imbotti in lamiera zincata e scuri in plastica. L’immobile si presenta in pessimo stato di conservazione e manutenzione. Lo stato reale dei luoghi è pienamente conforme allo stato catastale. Le finiture sono tutte al rustico. Categoria F4

Unità n. 8 – Deposito. Piccolo magazzino posto al piano cantinato di un edificio condominiale. Lo stato di conservazione e di manutenzione è buono. Lo stato di conservazione e di manutenzione è buono. Lo stato reale è pienamente conforme allo stato catastale. Finiture Le finiture sono nella norma. Consistenza 38 mq.

Unità n. 9 – Area pertinenza impianto depurazione – Terreno. Categoria D7

Unità n. 10 – Lotto di terreno. Categoria TERRENO

Unità n. 10/A – Lotto di terreno – Terreno. Nel PRG attuale il lotto di terreno è destinato ad area di parcheggio. Superficie: 286,00 mq. Categoria TERRENO.

Unità n. 10/B – Terreno. Nel PRG vigente il lotto di terreno è identificato in zona B. Superficie: 250,00 mq. Categoria TERRENO.

Unità n. 11 – Lotto di terreno. Classe vigneto. Superficie: 149 660 mq. Categoria TERRENO.

Unità n. 12 – Lotto di terreno. Superficie: 126.360 mq. Categoria TERRENO.

Unità n. 13/A – Capannone agricolo. Consistenza: 397 mq. Categoria C2

Unità n. 13 – Fondo rustico. Superficie: 63.345 mq. Categoria TERRENO.

L’Azienda vitivinicola in vendita è dotata di  silos, impianti e automezzi così come di seguito descritti :

SILOS

  • 1 SILOS VETRORESINA HL 500
  • 1 SILOS ACCIAIO INOX HL 1.000
  • 1 SILOS ACCIAIO INOX HL 10.000
  • 1 SILOS ACCIAIO INOX HL 300
  • 1 SILOS ACCIAIO INOX HL 5.000
  • 1 SILOS ACCIAIO INOX HL 5.000
  • 1 SILOS ACCIAIO INOX HL 1.000
  • 1 SILOS ACCIAIO INOX HL 500
  • 1 SILOS ACCIAIO INOX HL 1.000
  • 1 SILOS ACCIAIO INOX HL 1.000
  • 1 SILOS ACCIAIO INOX HL 1.000
  • 1 SILOS ACCIAIO INOX HL 150
  • 1 SILOS ACCIAIO INOX HL 300
  • 1 SILOS VETRORESINA/PVC HL 300
  • 1 SILOS ACCIAIO INOX HL 5.000
  • 1 SILOS ACCIAIO INOX HL 4.000
  • 1 SILOS VETRORESINA HL 500
  • 1 SILOS VETRORESINA HL 500
  • 1 SILOS POLIETILENE HL 500
  • 1 SILOS ACCIAIO INOX HL 500
  • 1 SILOS ACCIAIO INOX HL 18
  • 1 SILOS ACCIAIO INOX HL 18
  • 1 SILOS ACCIAIO INOX HL 36
  • 1 SILOS VETRORESINA HL 20
  • 1 SILOS ACCIAIO INOX HL 30
  • 1 SILOS VETRORESINA HL 20
  • 1 SILOS ACCIAIO INOX HL 500
  • 1 SILOS VETRO RESINA HL 300

IMPIANTI

  • 1 IMPIANTO CONCENTRAZIONE Impianto di Concentrazione a film cadente in 4 stadi; costruito dall’Azienda Farck/Marino nell’anno 2000; da evaporato 8.000 KG/ora di acqua evaporata
  • 1 CALDAIA (IVAR) DA Kcal 3.000 Caldaia a servizio dell’impianto di concentrazione
  • 1 IMPIANTO DESOLFORAZIONE
  • 2 LINEE RETTIFICA Linee di rettifica con resine a scambio ionico a 4 colonne cadauno con una capacità produttiva complessiva hl/ora 100 di mosto completo di impianto di demineralizzazione acqua, costruito dall’Azienda Sida/Eurotec WWT di Riviera (PD) nell’anno 1988/1994
  • 1 IMPIANTO DEMINERALIZZAZIONE ACQUA
  • 1 IMPIANTO TARTRATO Impianto di Recupero Tartrato di calcio costruito dall’Azienda Eurotec WWT di Riviera (PD) nell’anno 1992
  • 1 IMPIANTO DEPURAZIONE COMPRESO SILOS “F” (ACCUMULO) HL 3.700 ACCIAIO
  • Impianto di Depurazione costruito dall’Azienda Eurotec WWT di Riviera (PD)/Marino nell’anno 2000 capacità depurativa pari a Hl 3.000 ogni 24 ore di reflui; completo di cabina elettrica di trasformazione energia elettrica da 20.000 a 380 Volts
  • 1 IMPIANTO FRIGO COMPRENSIVO DI TORRE DI RAFFREDDAMENTO
  • 1 FILTRO VELO
  • 1 FILTRO FECCIA (DM) 80X80X80
  • 1 FILTRO FECCIA (PADOVAN) 60X60X60
  • 2 POMPE TRAVASO (GAROLLA) DA 800
  • 5 POMPE TRAVASO (MAZZINI) DA 600
  • 1 BILICO

PARCO AUTOMEZZI

  • 1 TRATTORE + CARRELLO
  • 1 VOLKSWAGHEN CAMION
  • 1 IVECO CAMION
  • 1 VOLKSWAGHEN GOLF
  • 1 CARRELLO ELEVATORE
  • 1 CITROEN MODELLO BERLINGO

Con quasi 100 anni di attività, l’azienda vitivinicola in vendita in Sicilia, rappresenta un’importante punto di riferimento sul mercato nazionale, merito della sapiente e oculata gestione dei titolari, che nel tempo hanno saputo garantire una produzione di primissima qualità, rispettando i ritmi imposti dalla natura ed utilizzando sistemi naturali che limitano il più possibile l’impatto ambientale. L’azienda è dotata delle certificazioni di qualità ISO 9001:2015 ed ISO 14001:2015 rilasciate dalla prestigiosa DET NORSKE VERITAS.

Si valutano proposte di cessione aziendale e immobiliare. Trattative riservate

CONTATTAMI SUBITO

Per mantenere la massima riservatezza, ti chiedo di compilare i campi e inviarmi la tua richiesta di informazioni. Provvederò a contattarti tempestivamente.

PUNTI DI FORZA DELL'OPERAZIONE

  • STORICA PRESENZA SUL MERCATO
  • POSIZIONE GEOGRAFICA
  • EFFICIENZA DEGLI IMPIANTI
  • KNOW HOW CONSOLIDATO
  • PERSONALE SPECIALIZZATO
  • SOLIDO RAPPORTO CON FORNITORI
  • OTTIME PROSPETTIVE DI SVILUPPO
  • MARCHIO REGISTRATO

TERRITORIO

Trapani

Importante città della Sicilia nord-occidentale, sorge in parte su una lingua di terra protesa nel mare verso la più settentrionale delle Egadi, l’isola di Levanzo, in parte sul suo retroterra pianeggiante, fino alle falde del colle di Erice. La città è collegata all’autostrada Punta Raisi-Mazara del Vallo dal raccordo T.-Alcamo ed è servita da un aeroporto che ha sede a Birgi.

Mazara del Vallo

Comune a 52 km da Trapani, antico sito fenicio posto alla foce del fiume Mazaro, possiede una delle più consistenti flotte pescherecce d’Italia, considerata uno dei principali centri per la pesca d’altura e contribuisce al 20% del prodotto nazionale. Il settore secondario conta impianti per la lavorazione del pesce e piccole industrie di materiali da costruzione, molitorie e di costruzioni navali; tradizionale anche la produzione vinicola, in particolare del marsala.

Aeroporto Trapani Birgi

Intitolato Vincenzo Florio l’aeroporto di Trapani-Birgi la principale porta internazionale che serve la città di Trapani, nella costa occidentale della Sicilia, Italia.

Porto di Termini Imerese

Il porto di Termini Imerese è uno scalo marittimo d’interesse nazionale, vicino e strettamente integrato con quello di Palermo; o scalo è attivo nel settore merci (container e rinfuse solide), in quello del diporto e della cantieristica minore. I collegamenti via traghetto sono giornalieri con il Porto di Civitavecchia e settimanali con quello di Napoli, tutti esercitati da Grandi Navi Veloci

CONTATTAMI SUBITO

Per mantenere la massima riservatezza, ti chiedo di compilare i campi e inviarmi la tua richiesta di informazioni. Provvederò a contattarti tempestivamente.

VUOI ACQUISTARE UN'AZIENDA GIÀ AVVIATA? ECCO ALCUNI VANTAGGI

  • Evitare le lunghe e costose procedure burocratiche
  • Godere di una posizione sul mercato già esistente
  • Subentrare a rapporti con i fornitori già definiti
  • Partire da un parco clienti consolidato
  • Sfruttare l’organizzazione e le attrezzature della gestione precedente
  • Avere già un’idea di quello che potrebbe essere il giro d’affari
  • Ridurre sensibilmente il rischio legato all’incognita di un’attività ex-novo
  • Lavorare sulle criticità, migliorando il servizio
  • Subentrare e quindi annullare la presenza di un potenziale concorrente
  • Iniziare, sin da subito, a generare incassi, anziché attendere i fisiologici tempi di avviamento
  • Avere un ritorno d’investimento più veloce

ALLEGATI TECNICI

COMPILA I CAMPI PER RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI

Per mantenere la massima riservatezza, ti chiedo di compilare i campi e inviarmi la tua richiesta di informazioni. Provvederò a contattarti tempestivamente.

padlock
Vendo bb landing

Ho preso visione della Privacy Policy redatta ai sensi dell'art.13 del Regolamento Europeo (UE) 2016/679, registrando il mio facoltativo consenso al trattamento dei miei dati personali.

*

[pvcp_1]

VISUALIZZAZIONI:315