Campania – Cilento – in vendita storica azienda casearia situata in provincia di Salerno, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
Fondata negli anni ’70, come azienda artigianale a conduzione familiare, si è arricchita e migliorata negli anni, dando vita ad una realtà solida e proficua, al passo con i tempi, ma sempre fedele alla migliore tradizione casearia.
L’attività si sviluppa in un opificio di 500 mq ca, di cui 200 mq adibiti a celle e magazzini di stoccaggio. Il piazzale esterno di 200 mq ca e l’attiguo terreno di 1.500 mq ca, completano la proprietà, che dispone anche di tutti i macchinari in ottimo stato di manutenzione, necessari alla lavorazione, alla stagionatura e al confezionamento di prodotti freschi, semi stagionati e stagionati.
Specializzata nella produzione di formaggi tipici campani, (fior di latte, fior di latte per pizza, caciocavallo, scamorza, ricotta, burro e altri prodotti), nel corso del tempo, grazie alla corretta gestione dei titolari, all’attenta selezione di materie prime di alta qualità e alla sapiente maestria dell’arte casearia, l’azienda è divenuta un importante punto di riferimento per il settore, ottenendo numerosi riconoscimenti, marchi di eccellenza territoriali e nazionali, pubblicazioni su libri e riviste specializzate, partecipazioni a programmi televisivi locali e nazionali.
Si cede per mancanza di ricambio generazionale. Trattative riservate. Si valutano proposte di cessione.
CONTATTAMI SUBITO
Per mantenere la massima riservatezza, ti chiedo di compilare i campi e inviarmi la tua richiesta di informazioni. Provvederò a contattarti tempestivamente.
GALLERY
CONTATTAMI SUBITO
Per mantenere la massima riservatezza, ti chiedo di compilare i campi e inviarmi la tua richiesta di informazioni. Provvederò a contattarti tempestivamente.
PUNTI DI FORZA DELL'OPERAZIONE
• KNOW – HOW
• PERSONALE QUALIFICATO
• PRESENZA CONSOLIDATA NEL MERCATO
• ELEVATE POTENZIALITÀ DI SVILUPPO
• CLIENTELA FIDELIZZATA
INFORMAZIONI GENERALI
· SETTORE : AGROALIMENTARE
· ATTIVITà : CASEIFICIO
· FORMA GIURIDICA : SRL
· NUMERO DIPENDENTI : 7
· INCASSO MEDIO ANNUO : 1.000.000
· IMMOBILE DI PROPRIETà : NO
· CANONE DI LOCAZIONE MENSILE : 2.250
· SCADENZA CONTRATTO DI LOCAZIONE : 01/01/2031
· MQ SUPERFICIE INTERNA : 500 – ESTERNA : 1.680
· AREA PARCHEGGIO : SI
VUOI ACQUISTARE UN'AZIENDA GIÀ AVVIATA? ECCO ALCUNI VANTAGGI
• Evitare le lunghe e costose procedure burocratiche
• Godere di una posizione sul mercato già esistente
• Subentrare a rapporti con i fornitori già definiti
• Partire da un parco clienti consolidato
• Sfruttare l’organizzazione e le attrezzature della gestione precedente
• Avere già un’idea di quello che potrebbe essere il giro d’affari
• Ridurre sensibilmente il rischio legato all’incognita di un’attività ex-novo
• Lavorare sulle criticità, migliorando il servizio
• Subentrare e quindi annullare la presenza di un potenziale concorrente
• Iniziare, sin da subito, a generare incassi, anziché attendere i fisiologici tempi di avviamento
• Avere un ritorno d’investimento più veloce
CONTATTAMI SUBITO
Per mantenere la massima riservatezza, ti chiedo di compilare i campi e inviarmi la tua richiesta di informazioni. Provvederò a contattarti tempestivamente.
TERRITORIO

Il Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni istituito nel 1991, si sviluppa su una superficie di 181.048 ettari interamente compreso nella provincia di Salerno, riconosciuto dal 1998 patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, con i siti archeologici di Paestum e Velia e la Certosa di Padula. Esteso dalla costa tirrenica fino ai piedi dell’appennino campano-lucano, comprende le cime degli Alburni, del Cervati e del Gelbison, nonché i contrafforti costieri del Monte Bulgheria e del Monte Stella

Antica città della Magna Grecia risalente al 540 a.C. il sito archeologico di Velia, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, comprende le tre aree in cui si articolava l’antica città, l’acropoli, il quartiere meridionale e il quartiere settentrionale.

Paestum, città fondata nella Piana del Sele agli inizi del VI sec. a.C è oggi, tra i principali siti archeologici del mondo ed è riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio dell’Umanità.

La Certosa di Padula è il maggior monumento monastico dell’Italia meridionale, dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Sviluppato su una superficie di oltre 50 mila metri quadrati, con la caratteristica pianta a forma di graticola per ricordare il martirio di San Lorenzo.
COMPILA I CAMPI PER RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI
Per mantenere la massima riservatezza, ti chiedo di compilare i campi e inviarmi la tua richiesta di informazioni. Provvederò a contattarti tempestivamente.
