Puglia – in vendita caseificio provincia di Bari – Murgia
Il caseificio in vendita in Puglia, fondato dagli attuali proprietari nel 1980 è ubicato in zona artigianale al centro della murgia barese, a 40 km dalla città metropolitana di Bari. Si sviluppa in un fabbricato di proprietà con una superficie complessiva di circa 5.500 mq: zona produzione 2.500 mq interni; palazzina uffici 450 mq interni; piazzale 3.000 mq esterni.
L’azienda produce prodotti caseari freschi e freschissimi, con latte raccolto giornalmente dalle campagne limitrofe, che dopo vari controlli chimici e batterici vengono sottoposti al processo di pastorizzazione e conservati nei silos refrigerati
Il caseificio in vendita in Puglia è dotato di bollo CEE, di sistema di autocontrollo HACCP, tracciabilità e rintracciabilità di prodotto, in fase di certificazione IFS (International Food Standard).
Nella produzione giornaliera, trova spazio l’intera gamma delle mozzarelle sferiche, a nodo ed a treccia, con pezzature unitarie che partono dai 10 gr fino ai 400 gr, con packaging diversi, quali vaschette da gr 100, gr 250 fino ad arrivare ai 4 kg, prodotti detti a pasta dura, ovvero scamorze, caciocavalli, silani, ciambelle, treccioni e altro ancora, il tutto sia bianco che affumicato.
Con particolare cura viene eseguita la fase di affumicatura che avviene al naturale, con caldaia forgiata da cruschello di faggio essiccato, che garantisce uniformità della patina di affumicatura sull’intero prodotto, conferendo allo stesso un gusto piacevole e delicato.
Altro prodotto di punta del Caseificio è la burrata, involucro di mozzarella con all’interno sfilacci di mozzarella stessa e panna pastorizzata, ottenuta dalla scrematura del siero grasso di latte stesso; il sapore particolarmente gradevole e saporito è dato anche dalle erbe che crescono sulla murgia barese dove durante l’anno i bovini pascolano.
Da qualche anno, l’azienda ha implementato la produzione, con prodotti destinati agli intolleranti al lattosio, ottenendo riconoscimento per la produzione degli stessi del Ministero della Salute e prodotti di origine BIO certificati dall’ente di certificazione ICEA, riscuotendo un ottimo consenso sia sul mercato nazionale che estero.
L’azienda in questione fattura circa 5.000.000 € annui, è giovane, a guida familiare, con possibilità di raddoppiare o triplicare il fatturato, con pochi interventi, non strutturali, in quanto l’opificio (di proprietà) e stato progettato guardando lontano e confidando in uno sviluppo commerciale.
L’azienda attraverso un’efficiente logistica interna, avvalendosi di mezzi di trasporto propri e di padroncini, garantisce la distribuzione sul mercato nazionale (con un importante presenza nel Lazio, Abruzzo ed Emilia) fornendo anche grandi realtà della GDO nazionale come COOPITALIA, GDA spa, MEGAMARK, CEDIGROSS e MAIORANA e sul mercato estero, in particolare in Francia, fornendo catene di distribuzione come CARREFOUR, METRO ed AUCHAN e negli USA mantenendo relazioni commerciali con importatori di prodotti tipici Italiani.
Altro importante traguardo per l’azienda, avendo tutte le caratteristiche e tutti i requisiti previsti dal disciplinario, è l’adesione al neonato consorzio “MOZZARELLA DOP GIOIA DEL COLLE” .
DESCRIZIONE PROCESSO PRODUTTIVO
Il latte, raccolto giornalmente presso le aziende agricole in zona, una volta arrivato in azienda, subisce il trattamento termico di pastorizzazione e viene messo nei silos refrigerati; successivamente tramite tubazioni viene inviato nelle polivalenti dove con aggiunta di acido citrico o acido lattico, e caglio avvengono i processi di acidificazione del latte e di cagliatura dello stesso.
La cagliata, ottenuta attraverso la coagulazione del latte, viene lasciata sgrondare nei vasconi e successivamente tagliata in pezzi e immessa nelle filatrici, dove mediante procedimento meccanico si ottiene la filatura e di seguito la formatura del prodotto che si intende ottenere.
Nello sgrondo della cagliata si ha la separazione dal siero, che inviato alla scrematrice, separa lo stesso, dando origine a panna e siero scremato che viene conservato in silos coibentati e venduto all’azienda DPI Dairy Powder Ingredients S.r.l. per successivo utilizzo.
Il prodotto finito a pasta filata viene adagiato in carrelli di raffreddamento, dove la presenza di acqua fredda lo rende idoneo al confezionamento; mentre il prodotto finito a pasta dura, dopo il raffreddamento viene immerso in vasconi di salamoia dove subisce il processo di salatura.
L’acqua di raffreddamento viene successivamente sottoposta al processo di scrematura e di seguito depositata nei silos coibentati, per poi essere ceduta alle aziende zootecniche per alimentazione bestiame.
Il prodotto finito a pasta filata viene confezionato in vaschette con liquido di governo (acqua di fonte) e caricati in appositi furgoni refrigerati per la distribuzione o conservato in celle frigo.
Il prodotto finito a pasta dura viene conservato in cella e successivamente confezionato e reso pronto per la successiva distribuzione.
DESCRIZIONE DEL FABBRICATO
Al piano terra sono presenti:
- reparti indivisi, per poter permettere la continuità dei processi di: cagliatura del latte, scrematura siero, produzione prodotti caseari e produzione burro, raffreddamento prodotti, salatura, confezionamento e conservazione in celle di refrigerazione e stazionamento dei prodotti.
- zona stazionamento prodotti precarico, separata tramite pannello dalla zona di lavorazione e conservazione; zona carico prodotto finito, separata dalla zona di precarico tramite porta a pacchetto; zona lavaggio utensili e cassette.
Al piano seminterrato sono presenti:
- celle di conservazione prodotti finiti a pasta dura, zona affumicatura prodotti con caldaia e stanza di affumicatura, zona confezionamento prodotti finiti; le aree sono separate tramite pannello idoneo, dalle stanze adibite a deposito imballaggi e deposito coadiuvanti, e centrale refrigerazione.
Esternamente al piano terra sono presenti:
- zona scarico latte e carico siero, dove sono presenti silos coibentati, zona deposito rifiuti assimilabili agli urbani e zona carico prodotti finiti.
Esternamente al piano seminterrato sono presenti:
- depuratore biologico, gestito internamente con manutenzione ed assistenza tramite ditta esterna, cabina ENEL, cabina quadri comandi e locale caldaia
NOTE STRUTTURALI
- L’illuminazione è garantita da finestratura perimetrale con zanzariera e lampade idonee
- L’approvvigionamento idrico è fornito regolarmente da AQP
- I rifiuti sono smaltiti con autorizzazione comunale, assimilabili agli urbani in modo differenziato. Fanghi, taniche e speciali tramite smaltitore esterno.
- I rischi connessi al ciclo produttivo sono gestiti tramite rilevazione ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i con mod DOC 01 – REV 0 del 15/07/2015 completo di tutti i DVR come per legge redatto da tecnico abilitato.
- L’azienda non produce rifiuti pericolosi, e come detto innanzi i rifiuti sono detenuti in zone ben delimitate
- Per il lavaggio di macchine ed attrezzature presenti nel processo produttivo, si usa acqua da AQP le stesse vengono raccolte ed inviate nel depuratore biologico presente in azienda, dove dopo il trattamento depurativo si ottiene: acqua depurata che viene scaricata in fogna AQP, e fanghi di depurazione che vengono smaltiti con formulario da ditta esterna.
Rilevare questo storico caseificio in provincia di Bari, rappresenta un’ottima opportunità d’investimento per imprenditori e società che intendono puntare su un’attività dalle grandi potenzialità di crescita, ottimo posizionamento sul mercato, dotato di asset strategici in grado di garantire importanti vantaggi competitivi rispetto alla concorrenza.
Si valutano proposte di cessione aziendale. Trattative riservate.
CONTATTAMI SUBITO
Per mantenere la massima riservatezza, ti chiedo di compilare i campi e inviarmi la tua richiesta di informazioni. Provvederò a contattarti tempestivamente.
GALLERY
CONTATTAMI SUBITO
Per mantenere la massima riservatezza, ti chiedo di compilare i campi e inviarmi la tua richiesta di informazioni. Provvederò a contattarti tempestivamente.
PUNTI DI FORZA DELL'OPERAZIONE
- OTTIMO POSIZIONAMENTO SUL MERCATO
- KNOW-HOW CONSOLIDATO
- PERSONALE QUALIFICATO
- CLIENTELA FIDELIZZATA
- SETTORE IN CRESCITA
- AMPI MARGINI DI SVILUPPO
INFORMAZIONI GENERALI
- SETTORE: Alimentare
- ATTIVITA: Prod. e vend. prodotti caseari
- FORMA GIURIDICA: S.r.l.
- ANNO DI AVVIAMENTO: 1980
- NUMERO DIPENDENTI: 24
- FATTURATO MEDIO ANNUO: > 5 Mln
- IMMOBILE DI PROPRIETA: Si
- MQ SUPERFICIE INTERNA: 2.500
- MQ SUPERFICIE ESTERNA: 3.000
- IMPIANTO FOTOVOLTAICO: Si
- MARCHIO REGISTRATO: Si
- BREVETTO DEPOSITATO: Si
CONTATTAMI SUBITO
Per mantenere la massima riservatezza, ti chiedo di compilare i campi e inviarmi la tua richiesta di informazioni. Provvederò a contattarti tempestivamente.
VUOI ACQUISTARE UN'AZIENDA GIÀ AVVIATA? ECCO ALCUNI VANTAGGI
- Beneficiare di una posizione sul mercato già esistente
- Subentrare a rapporti con i fornitori già definiti
- Partire da un parco clienti consolidato
- Sfruttare l’organizzazione e le attrezzature della gestione precedente
- Avere già un’idea di quello che potrebbe essere il giro d’affari
- Ridurre sensibilmente il rischio legato all’incognita di un’attività ex-novo
- Lavorare sulle criticità, migliorando il servizio
- Subentrare e quindi annullare la presenza di un potenziale concorrente
- Iniziare, sin da subito, a generare incassi, anziché attendere i fisiologici tempi di avviamento
- Avere un ritorno d’investimento più veloce
COMPILA I CAMPI PER RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI
Per mantenere la massima riservatezza, ti chiedo di compilare i campi e inviarmi la tua richiesta di informazioni. Provvederò a contattarti tempestivamente.
